Il 22 aprile noi di classe III ci siamo recati a visitare il Museo civico di Ragogna.
Il responsabile, il signor Glauco, prima di tutto ci ha illustrato la sezione naturalistica e i vari caratteri geografici del territorio di Ragogna e dell’anfiteatro morenico del Tagliamento con campioni di rocce e fossili.
Successivamente abbiamo attentamente osservato la sezione archeologica che ci ha aiutati a ripercorrere l’evoluzione dell’uomo a partire dalla sua prima comparsa sulla Terra. Ci siamo poi cimentati nella scheggiatura della selce: è stata un’esperienza davvero sorprendente che ci ha messo un grande appetito!
Così abbiamo consumato il pranzo sul Monte di Ragogna e infine abbiamo raggiunto il Lago, dove ci siamo fermati poco a causa del brutto tempo.
E’ stata una giornata interessante che ci ha permesso di consolidare e sperimentare contenuti naturalistici e storici che avevamo studiato in precedenza a scuola e di scoprirne nuovi aspetti.