Giovedì scorso, 31 ottobre, noi alunni di classe quinta ci siamo recati in gita a Venezia. I nostri genitori ci hanno accompagnato alla stazione ferroviaria di Casarsa della Delizia. Qui abbiamo trovato la nostra guida, il professor Querini Valter e naturalmente le nostre maestre. Emozionatissimi siamo saliti in carrozza… abbiamo faticato un po’ a trovare un posto a sedere perchè era tutto “pieno”. |
|
![]() |
Alle ore 9.55 siamo arrivati a Venezia Santa Lucia. “Quanta gente!” Il professor Querini ci ha raccomandato di non allontanarci dal gruppo…Poi, passando da Campo San Geremia, siamo arrivati al Parco Savorgnan, uno dei pochi parchi presenti a Venezia. Camminando per le strette calli e piccoli ponti, siamo giunti al Ghetto Ebraico, il più antico d’Europa.La tappa successiva è stata la terrazza del Fondaco dei tedeschi da cui abbiamo ammirato una splendida Venezia dall’alto. |
![]() |
|
Attraversato a piedi il Ponte di Rialto, con “scherzetto alle maestre”, siamo giunti alla libreria Acqua Alta. Abbiamo barattato alcuni dei nostri libri con altri che abbiamo scelto. Ci è mancato il tempo di accomodarci in gondola a leggere ma siamo saliti su una scala fatta tutta di libri. | |
![]() |
|
Giunta l’ora di pranzo abbiamo consumato i nostri panini comodamente seduti ai tavolini di un bar a Campo Santa Maria Formosa. Tappa successiva è stata la meravigliosa Piazza San Marco e la Basilica che vi si affaccia. | |
![]() |
E’ seguito un momento di shopping sfrenato alle bancarelle dei souvenirs.
Esperienza nuova ed entusiamante è stata la traversata panoramica del Canal Grande con il vaporetto di linea che ci ha condotti fino a Piazzale Roma.
Attraversato il ponte di Calatrava, siamo giunti alla stazione dei treni per il ritorno a casa.
Possiamo dire che è stata una gita unica, originale ed indimenticabile per tutti noi, anche grazie alla guida preziosa e attenta del professor Querini, che ci ha condotti lungo un itinerario storico-scientifico e culturale fuori dai soliti schemi.